Nota ministeriale 7 marzo 2002
Prot. n.491 Uff. VII
DIPARTIMENTO PER I SERVIZI NEL TERRITORIO - Direzione Generale per l'Organizzazione dei Servizi nel Territorio - Area della parità scolastica
OGGETTO: A) - Scuole, corsi ed organismi didattico/educativi stranieri in Italia. B) - Istituzioni scolastiche non statali meramente private di istruzione secondaria e scuole secondarie legalmente riconosciute e pareggiate.
Il diverso assetto
organizzativo del Ministero dell'istruzione, dell'università e della
ricerca, così come delineato dal D.P.R. n. 347/2000, e l'elencazione
delle funzioni (secondo le linee guida per i provvedimenti di articolazione
degli Uffici Scolastici Regionali, approvate nelle conferenza unificata Stato-Regioni
ed autonomie locali nella seduta del 19 aprile 2001) affidate ai Centri di Servizi
Amministrativi hanno determinato il venir meno degli effetti dell'atto di delega,
a suo tempo e per la materia indicata in oggetto conferita ai Provveditori agli
Studi, rispettivamente, dal Direttore Generale degli Scambi Culturali con la
circolare prot. n. 151/G2T del 13.01.1999 e dal Direttore Generale per l'Istruzione
Media non Statale con la circolare n. 342 e n. 343 del 3 agosto 1998.
La situazione a cui si è fatto cenno determina, conseguentemente, che
l'autorizzazione al funzionamento di Scuole e di istituzioni culturali straniere
in Italia, gli adempimenti istituzionali e le altre incombenze relativi ad istituzioni
scolastiche meramente private e a Scuole secondarie legalmente riconosciute
e pareggiate facciano parte del potere di vigilanza sulle scuole e corsi di
istruzione non statali che l'art. 6 del D.P.R. n. 347/2000 ha conferito agli
Uffici Scolastici Regionali.
Alla luce di quanto innanzi chiarito, il D.P.R. n. 389/94 che contiene "Regolamento
recante semplificazione dei procedimenti di autorizzazione al funzionamento
di Scuole e di istituzioni culturali straniere in Italia" (G.U. - Serie Generale
n. 141 del 18.06.1994) e la successiva Ordinanza n. 5 del 13.01.1999 contenente
"Disciplina del funzionamento di scuole e di istituzioni culturali straniere
in Italia" (G.U. - Serie Generale n. 165 del 16.07.1999) continuano ad applicarsi
- con riferimento all'argomento indicato in oggetto al punto A - per la parte
attinente alla disciplina e agli adempimenti di rito ai quali provvederanno
codesti Uffici Scolastici Regionali.
Sull'argomento contrassegnato con la lettera A), al fine di avere il quadro
completo degli organismi didattico/educativi stranieri, attualmente operanti
in Italia e a livello regionale, codesti Uffici Scolastici sono pregati di rimettere
alla scrivente Direzione Generale gli elenchi delle predette scuole, aggiornati
a tutto il 2001, compilando il seguente modello:
Denom.e |
Ind.zzo |
Città
|
C/S |
UE = Unione
Europea |
Gestore - |
C.F. |
Ente Conces- |
Data |
Attività
|
Per la trasmissione
dei predetti elenchi, codesti Uffici potranno ricorrere alla posta elettronica
utilizzando l'E.mail: dgost.uff7@istruzione.it.
La trasmissione dei dati di cui innanzi dovrà concludersi entro il 15
aprile 2002 onde consentire l'impostazione da parte di questa Direzione Generale
della relativa anagrafe; per i successivi anni, gli elenchi degli annuali decreti
autorizzativi regionali saranno fatti pervenire entro il mese di dicembre di
ciascun anno.
Si continuerà, fino al termine del regime transitorio di cui all'art.
1 - comma 7 - della legge n. 62/2000, ad applicare - unicamente per le istituzioni
scolastiche indicate in oggetto al punto B - le disposizioni impartite con la
citata circolare n. 342 (G.U. Serie generale n. 192 del 19.8.1998) e n. 343
(G.U. Serie generale n. 190 del 17.8.1998).
La presente nota di chiarimenti viene diffusa via Internet e tramite la rete
Intranet di questo Ministero.
IL DIRETTORE GENERALE
Silvana Riccio