Nota ministeriale 17 aprile 2003
Dipartimento per lo sviluppo dell'Istruzione - Direzione generale per le relazioni internazionali - Ufficio II
Prot. n. 7123/INT/U02
Agli Uffici Scolastici
Regionali - LORO SEDI
Alla Sovrintendenza Scolastica Regionale Provincia di TRENTO
Alla Sovrintendenza Scolastica per la Provincia di BOLZANO
All'Intendente Scolastico per la Scuola in Lingua tedesca di BOLZANO
All'Intendente Scolastico per la Scuola delle località ladine di BOLZANO
Oggetto: corsi di perfezionamento in Europa per docenti italiani di lingua straniera e di lingua e letteratura straniera in servizio nelle scuole di istruzione elementare e secondaria di I e II grado. Lingue di insegnamento: Tedesco, Spagnolo e Francese.- Seminario pedagogico italo-francese - Anno 2003
In applicazione
dei Protocolli esecutivi degli accordi culturali stipulati dall'Italia con l'Austria,
Francia, Germania e Spagna, si comunicano di seguito le istruzioni concernenti
la partecipazione alle attività indicate in oggetto.
1.Svolgimento delle attività e numero dei posti disponibili per l'anno
2003
1.1 Docenti di lingua tedesca
Questo Ministero
- Direzione Generale delle Relazioni Internazionali - d'intesa con il P.A.D.
(Padagogischer Austauschdienst) di Bonn, ha progettato per l'anno 2003 lo
svolgimento di due corsi da destinare rispettivamente a 15 docenti delle scuole
d'istruzione elementare e secondaria di I grado (corso a1) , e a 15
docenti delle scuole di istruzione secondaria (corso a2).
I corsi, a carattere residenziale, si svolgeranno in Germania, a Halle
dal 7 al 18 settembre 2003 (corso a1) ed a Jena dal 21 settembre
al 2 ottobre 2003 (corso a2).
Il corso di perfezionamento
in Austria è riservato a n. 50 docenti italiani di lingua e letteratura
tedesca in servizio presso le scuole d'istruzione secondaria superiore. Il
corso, articolato in gruppi di lavoro e in sessioni plenarie, si svolgerà
a Klagenfurt (Austria) dal 24 agosto al 30 agosto 2003.
Il programma è suddiviso in due parti:
1.2 Docenti di lingua francese
Il corso si
svolgerà presso il Centre International d'Etudes Pédagogiques
(CIEP) di Sèvres (Parigi) dal 15 al 26 settembre 2003.
Per il corrente anno, a titolo sperimentale, il corso è riservato
a n. 20 docenti in servizio presso le scuole secondarie di II grado, che
abbiano una buona padronanza della lingua francese e che la utilizzino come
lingua veicolare nell'insegnamento di altre discipline, per l'intero programma
o per parti derivanti da specifici progetti per l'insegnamento della storia,
della geografia, della storia dell'arte, delle scienze, delle scienze alimentari.
Il corso
sarà articolato in sessioni plenarie ed in sessioni di lavoro per
gruppi; sono previste anche lezioni simulate, visite di classi e visite
culturali.
Ai partecipanti designati verrà inviato il programma particolareggiato.
Il Seminario
si svolge, ad anni alterni, in Italia ed in Francia, e per il corrente anno
si realizza in Francia, a Nantes, dal 14 al 24 luglio 2003.
Al Seminario Pedagogico partecipano n.40 docenti: n.20 italiani e n.20 francesi,
coordinati da un ispettore per ciascuno dei due Paesi.
Il gruppo dei 20 docenti italiani sarà composto nel modo seguente
:n.7 docenti in servizio nelle scuole secondarie di I grado,
n.7 nelle scuole secondarie superiori e n.6, indicati dall'ispettore
responsabile delle attività, tra i docenti che hanno partecipato
al Seminario precedente.
Questi ultimi avranno il compito di coadiuvare gli ispettori nella conduzione
dei gruppi di studio.
I docenti designati dovranno predisporre una lezione sperimentata nella
loro classe su uno dei seguenti argomenti:
1.3 Docenti di lingua spagnola
Corso di perfezionamento
a Salamanca posti n.7
Il "Corso
superiore di metodologia dell'insegnamento della lingua spagnola", destinato
a docenti di lingua spagnola provenienti da diversi Paesi, per la parte italiana
è riservato a n. 7 docenti di lingua spagnola e di lingua e letteratura
spagnola in servizio nelle scuole di istruzione secondaria di I e II grado.
Il corso si svolgerà presso l'Università di Salamanca (Spagna)
in due sezioni:
.
Corsi di perfezionamento a Granada e Santiago de Compostela posti n.4
2. Requisiti per l'ammissione
Per l'ammissione alla selezione i docenti, pena l'esclusione, dovranno dichiarare, sotto la propria responsabilità, ai sensi della Legge 4 gennaio 1968, n° 15 e successive modificazioni di:
a) prestare effettivo servizio nelle scuole secondarie di I o II grado quali docenti per la lingua straniera richiesta (tedesca, spagnola o francese) ovvero, per le attività rivolte ai docenti di scuola elementare, prestare servizio nelle scuole elementari ed insegnare la lingua straniera richiesta in qualità di insegnanti specialisti o specializzati;
b) non essere utilizzati in maniera diversa dall'effettivo insegnamento;
c) non aver partecipato,
nell'ultimo quinquennio, a medesime od analoghe attività di formazione
né di aver fruito, nell'ultimo quinquennio, di borse di studio, o di
ricerca, o di perfezionamento linguistico offerte dal Ministero degli Affari
Esteri, né di borse di studio, di ricerca, o di perfezionamento linguistico
assegnate da Enti, Governi stranieri o organizzazioni internazionali.
I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine
utile per la presentazione della domanda di ammissione.
3. Presentazione delle domande e termine di scadenza
Al fine di attivare in futuro una rete per scambi di esperienze, si ritiene
necessaria una equilibrata partecipazione su tutto il territorio nazionale.
Si chiede dunque la collaborazione degli Uffici Scolastici Regionali per l'istruttoria
delle domande e per l'individuazione di non più di tre docenti
per ciascuna attività prevista dalla presente circolare.
I docenti interessati, pertanto, dovranno far pervenire agli Uffici Scolastici
Regionali competenti entro e non oltre il 15 maggio 2003 le domande di
partecipazione al corso, redatte in carta libera secondo lo schema all.
A, corredate del NULLA OSTA del capo d'Istituto
- requisito indispensabile - e dell'all.
B, (scheda di valutazione titoli) debitamente sottoscritti.
Non saranno prese in considerazione le domande prodotte direttamente a questo
Ufficio.
Gli Uffici scolastici sono invitati a trasmettere a questa Direzione Generale
- Ufficio II -, unitamente alle domande di partecipazione e alla relativa documentazione,
entro il 5 giugno 2003 gli elenchi dei docenti selezionati, distinti
per le rispettive attività di perfezionamento (lingua straniera,
paese ospitante, località prescelta e tipo di corso richiesto), e in
stretto ordine di preferenza, sulla base dei punteggi attribuiti ai titoli posseduti
dai docenti, di cui all'allegata
scheda B) .
4. Designazione dei partecipanti
In relazione alle candidature pervenute da parte degli Uffici Scolastici Regionali,
questa Direzione Generale procederà a designare per la partecipazione
alle attività di perfezionamento quei candidati che risulteranno in posizione
utile in relazione al numero dei posti messi a disposizione per ciascuna iniziativa,
fermo restando il criterio di favorire la più ampia distribuzione sul
territorio nazionale dei posti offerti per lo svolgimento delle attività
di perfezionamento.
L'Amministrazione si riserva di accertare il possesso, da parte degli interessati,
dei requisiti richiesti.
I docenti designati riceveranno la lettera di nomina per la partecipazione al
corso dall'Ufficio II della Direzione Generale delle relazioni Internazionali
e saranno tenuti, pena la decadenza della designazione, a comunicare telegraficamente
(0658493388) o per telefax (06-58492967) al Ministero dell'Istruzione,
dell'Università e della Ricerca - Direzione Generale Relazioni Internazionali-
Uff II- l'accettazione o la rinuncia entro e non oltre 3 giorni dalla data di
ricezione della predetta designazione.
Al fine di consentire il pieno utilizzo dei posti, si raccomanda ai docenti
di comunicare gli impedimenti improvvisi che dovessero intervenire successivamente
all'accettazione.
I candidati sono tenuti altresì a comunicare tempestivamente gli eventuali
cambiamenti di sede di servizio e/o di domicilio.
L'Amministrazione non assume alcuna responsabilità per il caso di mancato
recapito di comunicazione dipendente da inesatta indicazione dell'indirizzo
o da mancata ovvero tardiva comunicazione del cambiamento dello stesso, né
da eventuali disguidi postali o telegrafici non imputabili all'Amministrazione
stessa.
Per il periodo di partecipazione ai corsi di perfezionamento, ivi compresi i
relativi spostamenti, i docenti partecipanti saranno considerati in servizio.
5. Disposizioni finanziarie
I corsisti dovranno provvedere al pagamento delle spese di viaggio, mentre l'iscrizione
e la frequenza al corso, le spese di vitto e di soggiorno sono a carico del
Paese ospitante. Non è previsto alcun intervento finanziario da parte
di questo Ministero.
Trattandosi di attività a carattere residenziale, per ragioni organizzative,
non è in alcun modo consentito agli eventuali congiunti alloggiare con
i corsisti.
Il presente bando è pubblicato anche sul sito Web di questo Ministero,
si pregano comunque gli Uffici scolastici regionali di assicurare la più
ampia diffusione dell'informazione.
Referente per le iniziative di cui alla presente circolare:
Dr.ssa Rina Larizza - Dirigente Uff.II D.G. Relazioni Internazionali - Tel 0658493387
- Fax 0658492967; e-mail rina.larizza@istruzione.it
Dr. ssa Paola Manzioli - D.G. Relazioni Internazionali -Tel 0658493388 - Fax
0658492967 e-mail: paola.manzioli@istruzione.it
Si ringrazia della collaborazione
IL DIRETTORE GENERALE
Antonio Giunta La Spada