Decreto del Presidente della Repubblica 14 ottobre 2004


Il Presidente della Repubblica

VISTO l'articolo 87 della Costituzione;
VISTA
la legge 25 marzo 1985, n. 121, recante ratifica ed esecuzione dell'Accordo, con Protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio 1984, che apporta modificazioni al Concordato lateranense dell'11 febbraio 1929, tra la Repubblica italiana e la Santa Sede;
VISTO
il decreto del Presidente della Repubblica 16 dicembre 1985, n. 751, relativo all'esecuzione dell'Intesa tra l'autorit scolastica italiana e la Conferenza episcopale italiana per l'insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche e le successive modificazioni;
VISTA
la legge 23 agosto 1988, n. 400 e, in particolare, l'articolo 2, comma 3, lettera i);
VISTA
la legge 28 marzo 2003, n. 53, recante delega al Governo per la definizione delle norme generali sull'istruzione e dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di istruzione e formazione professionale;
VISTO
il decreto legislativo 19 febbraio 2004, n. 59, contenente la definizione delle norme generali relative alla scuola dell'infanzia e al primo ciclo dell'istruzione, a norma dell'articolo 1 della legge 28 marzo 2003, n. 53, ed in particolare gli allegati C e D;
VISTA
l'Intesa del 26 maggio 2004 tra il Ministro dell'istruzione, dell'universit e della ricerca e il Presidente della Conferenza episcopale italiana, relativa all'individuazione degli obiettivi specifici di apprendimento propri dell'insegnamento della religione cattolica nell'ambito delle indicazioni nazionali per i piani di studio personalizzati nella scuola secondaria di I grado;
VISTA
la deliberazione del Consiglio dei Ministri, adottata nella riunione dell'8 ottobre 2004;
SULLA PROPOSTA
del Ministro dell'istruzione, dell'universit e della ricerca;

D E C R E T A

Articolo 1

1. Sono approvati gli Obiettivi specifici di apprendimento propri dell'insegnamento della religione cattolica nell'ambito delle indicazioni nazionali per i piani di studio personalizzati nelle scuole secondarie di I grado statali e paritarie, di cui all'allegato.

Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sar inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.

ALLEGATO

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PER LE CLASSI PRIMA E SECONDA

CONOSCENZE

-  Ricerca umana e rivelazione di Dio nella storia: il Cristianesimo  a  confronto  con  l'Ebraismo  e  le altre religioni

-  Il libro della Bibbia, documento storico-culturale e parola di Dio

-  L'identit  storica  di  Ges  e  il  riconoscimento  di lui come Figlio di Dio fatto uomo, Salvatore del mondo

-  La  preghiera  al  Padre  nella  vita  di  Ges  e nell'esperienza dei discepoli

-  La  persona  e  la  vita  di  Ges  nell'arte e nella cultura in Italia e in Europa, nell'epoca medievale e moderna

-  L'opera di Ges, la sua morte e risurrezione e la missione  della  Chiesa  nel  mondo:  l'annuncio della  Parola,  la  liturgia  e  la  testimonianza  della carit

-  I sacramenti,  incontro  con  Cristo  nella  Chiesa, fonte di vita nuova

-  La  Chiesa,  generata  dallo  Spirito  Santo,  realt universale e locale, comunit di fratelli, edificata da carismi e ministeri

 ABILIT

Evidenziare  gli  elementi  specifici  della  dottrina, del  culto  e  dell'etica delle  altre  religioni,  in particolare dell'Ebraismo e dell'Islam

Ricostruire le tappe della storia di Israele e della prima comunit cristiana e la composizione della Bibbia

Individuare  il  messaggio  centrale  di  alcuni  testi biblici, utilizzando informazioni storico-letterarie e seguendo metodi diversi di lettura

Identificare  i  tratti  fondamentali  della  figura  di Ges  nei  vangeli  sinottici,  confrontandoli  con  i dati della ricerca storica

Riconoscere le caratteristiche della salvezza attuata da Ges in rapporto ai bisogni e alle attese dell'uomo, con riferimento particolare alle lettere di Paolo

Documentare  come  le  parole  e  le  opere  di  Ges abbiano ispirato scelte di vita fraterna, di carit e di  riconciliazione  nella  storia  dell'Europa  e  del mondo

Individuare lo  specifico della preghiera cristiana e le sue diverse forme

Riconoscere  vari  modi  di  interpretare  la  vita  di Ges,  di  Maria  e  dei  santi  nella  letteratura  e nell'arte

Cogliere gli aspetti costitutivi e i significati della celebrazione dei sacramenti

Individuare  caratteristiche  e  responsabilit  di ministeri, stati di vita e istituzioni ecclesiali

Individuare  gli  elementi  e  i  significati  dello spazio sacro nel medioevo e nell'epoca moderna

Riconoscere  i  principali  fattori  del  cammino ecumenico  e  l'impegno  delle  Chiese  e  comunit cristiane per la pace, la giustizia e la salvaguardia del creato

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO PER LA CLASSE TERZA

CONOSCENZE

-  La  fede,  alleanza  tra  Dio  e  l'uomo,  vocazione  e progetto di vita

-  Fede e scienza, letture distinte ma non conflittuali dell'uomo e del mondo

-  Il cristianesimo e il pluralismo religioso

-  Ges, via, verit e vita per l'umanit

-  Il decalogo, il comandamento nuovo di Ges e le beatitudini nella vita dei cristiani

-  Ges  e  la Chiesa  nella  cultura  attuale  e  nell'arte contemporanea

-  Vita e morte nella visione di fede cristiana e nelle altre religioni

ABILIT

Riconoscere  le  dimensioni  fondamentali dell'esperienza  di  fede  di  alcuni  personaggi biblici,  mettendoli  anche  a  confronto  con  altre figure religiose

Confrontare  spiegazioni  religiose  e  scientifiche del mondo e della vita

Cogliere  nei  documenti  della  Chiesa  le indicazioni  che  favoriscono  l'incontro,  il confronto e la convivenza tra persone di diversa cultura e religione

Individuare  nelle  testimonianze  di  vita evangelica, anche attuali, scelte di libert per un proprio progetto di vita

Descrivere l'insegnamento cristiano sui rapporti interpersonali, l'affettivit e la sessualit

Motivare  le  risposte  del  cristianesimo  ai problemi della societ di oggi

Confrontare  criticamente  comportamenti  e aspetti  della  cultura  attuale  con  la  proposta cristiana

Individuare l'originalit della speranza cristiana rispetto alla proposta di altre visioni religiose