Nota ministeriale 9 gennaio 2004
Dipartimento per i Servizi nel Territorio - Direzione Generale per l'Organizzazione dei Servizi nel Territorio - Ufficio IV
Prot. n. 14
Ai direttori degli uffici scolastici regionali - LORO SEDI
Oggetto: Seminario nazionale di studio e di produzione "Organizzare la qualità dell'integrazione scolastica degli alunni in situazione di handicap". IMOLA 10-11-12 Novembre 2003. Sintesi dei lavori.
Il
Seminario di cui all'oggetto è stato organizzato per mettere a fuoco
le elaborazioni in corso e individuare strategie utili al miglioramento della
qualità dell'integrazione scolastica, attraverso la riorganizzazione
dei servizi nel territorio.
I partecipanti sono stati chiamati
a formulare delle proposte, concernenti le strutture territoriali di supporto
all'integrazione scolastica e le modalità di realizzazione delle relazioni
interistituzionali, al fine di eliminare sovrapposizioni e di fornire un supporto
più efficiente alle istituzioni scolastiche.
L'obiettivo è stato quello
di ridefinire ruoli e competenze di queste strutture, sia di quelle già
previste, sia di quelle in via di formazione, nonché di quelle che si
stanno autonomamente costituendo sul territorio, anche alla luce delle ultime
disposizioni di ordine giuridico, amministrativo e didattico.
Hanno partecipato al dibattito e ai
lavori dei gruppi: i membri dell'Osservatorio permanente per l'integrazione
scolastica e dell'organismo tecnico di supporto, rappresentanti degli Uffici
Scolastici Regionali e dei CSA, dirigenti tecnici, dirigenti scolastici, rappresentanti
dell'ANCI, dell'UPI, dei Sindacati, delle Associazioni, del coordinamento interregionale
del settore istruzione e servizi sociali, del Ministero del Lavoro e della Salute.
La complessità dei bisogni degli alunni in situazione di handicap, richiede
infatti una strategia da percorrere insieme ad altri soggetti, con prospettive
e competenze che devono cercare una loro armonizzazione, soprattutto nell'attuale
fase di transizione, in cui le diverse proposte organizzative devono tener conto
delle nuove funzioni e competenze assegnate agli organismi centrali e territoriali,
Gli indicatori di qualità dell'interesse
suscitato dal seminario e del livello di partecipazione, sono stati espressi
dalla ricchezza del dibattito, dalla rigorosa analisi delle esperienze, dalla
loro comparazione e dalla ricchezza di proposte, all'interno di tendenze comuni.
Le modalità di svolgimento
dei lavori, con il largo spazio lasciato ai lavori di gruppo e all'intervento
anche di rappresentanti di AUSL ed Enti Locali, hanno permesso di valorizzare
il contributo delle esperienze di tutti i partecipanti e di arrivare all'elaborazione
di relazioni articolate, successivamente raccolte in un documento
unitario, che sottoponiamo alla vostra attenzione, con la preghiera
di darne ampia diffusione.
IL DIRETTORE GENERALE
Bruno Pagnani