Nota ministeriale 24 maggio 2004
DIPARTIMENTO PER L'ISTRUZIONE
Prot. n. 1121/Dip.Segr.
Ai Direttori Generali
degli Uffici Scolastici Regionali
Ai Sovrintendenti Scolastici per le Province di Bolzano e Trento
Al Sovrintendente agli Studi della Regione Valle d'Aosta - LORO SEDI
Oggetto: "Un europeo venuto dal futuro"
Nell'ambito delle
celebrazioni internazionali per il Cinquantenario della morte di Alcide De Gasperi,
tra le numerose iniziative culturali avviate, è stata anche allestita,
presso il Complesso Monumentale del Vittoriano, una mostra internazionale di
documenti, saggi e testimonianze sulle vicende storiche che hanno segnato il
difficile periodo del secondo dopoguerra in Italia e che hanno visto l'illustre
statista scomparso tra i più autorevoli protagonisti.
Ricca di storia e dei valori etico-civili che sostanziano la democrazia, la
mostra ripercorre, attraverso la vita e l'opera del leader storico italiano,
gli avvenimenti che resero possibile, pur tra numerose difficoltà, la
definizione di un progetto politico volto a proiettare il nostro Paese nel futuro
dell'Europa e della sua unità.
Di grande utilità può rivelarsi per le giovani generazioni una
conoscenza più ampia ed approfondita delle vicende che, sulla scia dei
grandi ideali culturali, politici e morali che animarono l'azione dei più
grandi europeisti del secolo scorso, portarono alla nascita dell'Unione Europea.
A tal fine, considerato il carattere itinerante della Mostra, che dopo Roma
ha visitato molte altre città italiane, e ravvisata la opportunità
di promuovere studi e approfondimenti da parte dei giovani sugli ideali di una
Europa della pace e della democrazia sovrannazionale e sulle mete raggiunte
o da raggiungere lungo la via di una compiuta integrazione, questo Ministero,
con l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica, in collaborazione con
la Fondazione "Alcide De Gasperi", bandisce un concorso riservato alle ultime
classi della scuola secondaria di 2° grado sul tema "L'Europa: un cammino
di idee, speranze e realizzazioni".
Il tema proposto dovrà essere oggetto di una ricerca ampia e documentata,
da realizzarsi in forma scritta, grafica o scrittografica.
Tenuto conto dell'importanza e delle finalità dell'iniziativa, le SS.LL.
sono pregate di dare alla stessa la più ampia diffusione tra le scuole
di rispettiva competenza, sensibilizzandole ad un impegno che possa garantirne
la migliore riuscita e la partecipazione piena e convinta al concorso.
A tal fine le SS.LL. vorranno anche invitare le scuole a promuovere, nell'ambito
del proprio progetto formativo, occasioni e momenti di riflessione, di confronto,
di dibattito sulle vicende del secondo dopoguerra che hanno portato alla nascita
dell'Unione degli Stati d'Europa.
Le SS.LL. vorranno infine costituire, presso i rispettivi Uffici, un apposito
gruppo di lavoro che possa adeguatamente seguire, orientare e sostenere le scuole
che intendano partecipare al concorso, nonché segnalare allo scrivente
il nominativo di un referente appartenente al gruppo di lavoro.
Questo Ministero, dal canto suo, per ogni utile informazione indica i seguenti
numeri telefonici: - 06/58493090 - tel/fax 06/58492140; e-mail: maria.barberini@istruzione.it.
Si ringrazia per la collaborazione.
IL CAPO DIPARTIMENTO
Pasquale
CAPO