Nota ministeriale 27 maggio 2004
DIPARTIMENTO PER L'ISTRUZIONE - Direzione generale per il personale della scuola - Ufficio VIII
Prot. n. Uff. VIII/1069
Ai Direttori degli
Uffici Scolastici Regionali - LORO SEDI
e, p.c.,
Al Gabinetto On.le Ministro SEDE
Al Ministero dell'Interno - Direzione Generale dell'Amministrazione Civile -
Direzione Centrale per la Finanza Locale e per i Servizi Finanziari, 00100 ROMA
All'A.N.C.I., Via dei Prefetti, 46 00186 ROMA
All'U.N.C.E.M., Via Palestro, 30 00185 ROMA
All'U.P.I., Piazza Cardelli, 4 00186 ROMA
All'Organizzazione Sindacale CGIL SCUOLA, Via Leopoldo Serra, 31 00153 ROMA
All'Organizzazione Sindacale CISL SCUOLA, Via Bargoni, 8 00153 ROMA
All'Organizzazione Sindacale CONF.SAL - SNALS SCUOLA, Via Leopoldo Serra, 5
00153 ROMA
All'Organizzazione Sindacale UIL SCUOLA, Via Marino Laziale, 44 00179 ROMA
Oggetto: Personale docente avente diritto alla mensa gratuita - Contributo erariale agli Enti Locali per l'anno 2004.
Com'è noto,
la legge 14 gennaio 1999, n. 4 ha previsto, tra l'altro, l'erogazione di un
contributo da assegnare ai competenti Enti locali per le spese sostenute per
il servizio di mensa scolastica offerto al personale insegnante statale impegnato
nella vigilanza ed assistenza degli alunni delle scuole dell'infanzia, elementari
e medie durante la refezione.
Ai fini di cui sopra, il decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze
datato 29 dicembre 2003, pubblicato sulla G. U. n. 200 del 31 dicembre u. s.
e relativo alla ripartizione in capitoli delle unità previsionali di
base per il corrente esercizio finanziario 2004, ha stanziato, anche per tale
anno, un importo totale di 46.481.121 Euro, corrispondente a 90 miliardi di
vecchie lire.
Parte di esso - pari, complessivamente, ad euro 37.184.897 - è stata
direttamente appostata, pro quota, sui relativi capitoli di bilancio facenti,
rispettivamente, capo a codeste Direzioni regionali.
L'importo residuo, ammontante ad euro 9.296.224, è stato invece assegnato
a questo Ministero, sul capitolo 1728, per l'adozione degli opportuni interventi
perequativi.
Ciò premesso - sulla base delle informazioni relative ai pasti erogati
nel decorso anno scolastico in ciascun ambito territoriale ed alle economie
di spesa eventualmente maturate, come fornite da codesti Uffici in esito a quanto
richiesto con nota 14 febbraio 2002, n. 361 di pari oggetto - con la presente
ministeriale si procede alla ripartizione dell'importo suindicato secondo l'unita
tabella, allegato A,
che ne costituisce parte integrante, evidenziando che, a fronte di corrispondenti
economie, si è proceduto ai necessari recuperi nei confronti delle Direzioni
regionali della Campania e dell'Emilia Romagna.
Le SS.LL, dunque - nell'ambito delle complessive risorse finanziarie rispettivamente
assegnate - potranno determinare l'ammontare del contributo effettivamente elargibile
parametrando il costo medio unitario di ciascun pasto al numero dei pasti concretamente
consumati nell'anno di riferimento, utilizzando, a tal fine, anche eventuali,
corrispondenti, economie di gestione maturate in precedenza.
Per il miglior utilizzo dell'intera disponibilità finanziaria, ove concorrano
richieste di contributo eccedenti il costo medio citato, si suggerisce l'opportunità
che le SS.LL. medesime procedano preliminarmente all'accreditamento dei fondi
alle istituzioni scolastiche interessate in ragione di esso, riservandosi -
qualora residuassero risorse in esubero - di disporre ulteriori erogazioni per
quelle scuole nelle quali il costo effettivo sia risultato superiore alla media,
curando, in caso d'insufficienza di queste ultime per l'integrale copertura
dell'effettivo fabbisogno, di disporre opportuni abbattimenti proporzionali
al fine di garantire, comunque, agli Enti locali coinvolti un trattamento paritario.
Ciò premesso, per consentire, anche nei prossimi esercizi finanziari,
l'effettuazione di una ripartizione fondata su dati aggiornati, si ribadisce
l'invito a voler comunicare all'Ufficio scrivente, entro il 30 novembre di
ogni anno, tramite l'unito modulo (Allegato B), le seguenti informazioni,
relative al precedente anno scolastico e distinte per scuola dell'infanzia,
primaria e secondaria di I° grado, a livello provinciale e con riepilogo
regionale:
- numero dei pasti effettivamente forniti al personale scolastico interessato;
- numero degli alunni ai quali è stata fornita la mensa gratuita.
In tale sede le
SS.LL. vorranno, altresì, segnalare a questa Direzione anche l'entità
di eventuali economie di spesa maturate, a livello regionale, rispetto agli
stanziamenti rispettivamente attribuiti ai sensi della normativa di riferimento,
come, peraltro, già indicato nella precedente ministeriale n. 361 del
14 febbraio 2002, di analogo contenuto ed alla quale - in quanto compatibile
- si fa espresso rinvio per ogni altra modalità operativa.
Rammentato, infine, che, com'è noto, le risorse in questione saranno
disponibili solo dopo la registrazione presso la Corte dei Conti del provvedimento
di variazione di bilancio, all'uopo predisposto dal Ministero dell'Economia
e delle Finanze puntualmente attivato dai competenti Uffici di questo Ministero,
si ringrazia per l'abituale disponibilità e collaborazione.
IL DIRETTORE
GENERALE
Giuseppe
Cosentino