Ministero della Pubblica Istruzione - Direzione Generale per il Personale della Scuola - Direzione Generale per la Politica Finanziaria e per il Bilanci
Prot. n. 606
Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali - LORO SEDI
OGGETTO: Onnicomprensività del trattamento economico dei Dirigenti scolastici - articolo 24, comma 3 - D.L.vo 30 marzo 2001, n. 165 e articolo 19 C.C.N.L. Area V sottoscritto l'11 aprile 2006 - Applicazione.
Con nota prot. n. 254 del 19 aprile 2005 che ha modificato la precedente nota prot. n. 642 del 12 maggio 2003 e con nota prot. n. 11 dell'11 gennaio 2006 sono state date indicazioni in merito alle modalità di gestione dei compensi relativi agli incarichi aggiuntivi rientranti nel regime di onnicomprensività del trattamento economico dei Dirigenti scolastici secondo quanto previsto dall'articolo 26, commi 2 e 3 e dall'articolo 42, comma 2, lettera d) del C.C.N.L. Area V sottoscritto il 1° marzo 2002.
A seguito delle innovazioni apportate a tali disposizioni dall'articolo 19 del CCNL Area V relativo al quadriennio 2002/2005, sono pervenute, da parte di alcuni Uffici scolastici regionali, richieste di chiarimenti riguardanti le modalità di attuazione della suddetta disciplina.
Al riguardo, si fa presente che restano nell'esclusiva competenza di codesti Uffici scolastici regionali i sotto indicati adempimenti relativi all'applicazione della normativa sopra richiamata:
La procedura prevista dal citato articolo 19 del CCNL relativo al quadriennio 2002/2005 si applica a partire dall'11 aprile 2006, data di sottoscrizione dell'accordo.
Con riferimento a quanto indicato al precedente punto 2) si precisa che il fondo regionale, oltre che dalle risorse derivanti dalla quota parte dei compensi per lo svolgimento degli incarichi aggiuntivi, è alimentato dalle quote di retribuzione individuale di anzianità (RIA) dei Dirigenti scolastici cessati dal servizio. Codesti Uffici, pertanto, alla fine di ogni anno e in analogia a quanto specificato per detti incarichi aggiuntivi, contabilizzeranno anche gli importi relativi a tale fonte di finanziamento, determinando autonomamente e direttamente l'incremento del fondo ed inviando contestualmente tali dati a questo Ministero - Direzione Generale per la politica finanziaria e per il bilancio - Ufficio VII, mediante la compilazione del modello B allegato alla presente.
IL DIRETTORE GENERALE
Giuseppe Cosentino
F.to Giuseppe Cosentino
IL DIRETTORE GENERALE
Maria Domenica Testa
F.to Maria Domenica Testa