Testo
ufficiale del contratto siglato in data 15 febbraio 2001
(Rinnovo biennio economico scuola)
I N D I C E
ART.
1 - Durata e decorrenza del contratto biennale
ART. 2 - Sistema di relazioni sindacali a livello regionale
ART. 3 - Relazioni sindacali a livello d’istituto
ART. 4 - Soggetti della contrattazione integrativa a livello di istituzione
scolastica
ART. 5 - Aumenti della retribuzione base
ART. 6 - Effetti dei nuovi stipendi
ART. 7 - Retribuzione professionale docenti
ART. 8 - Direttori dei servizi generali ed amministrativi
ART. 9 - Qualifiche del personale Ata
ART. 10 - Finanziamento funzioni aggiuntive del personale Ata
ART. 11 - Congedi parentali
ART. 12 - Formazione in servizio
ART. 13 - Diritto di assemblea
ART. 14 - Finanziamento del fondo d'istituto
ART. 15 - Finalizzazione delle somme da destinarsi al fondo di istituto
ART. 16 - Attuazione dell'art.15, commi 7 e 8, del CCNL 26.5.1999
ART. 17 - Personale con contratto a tempo determinato
ART. 18 - Sequenze contrattuali
ART. 19 - Norma finale
TABELLA
A
TABELLA B
TABELLA C
TABELLA D
Dichiarazione Congiunta
ART. 1
Durata e decorrenza del contratto biennale
ART. 2
Sistema di relazioni sindacali a livello regionale
ART. 3
Relazioni sindacali a livello d’istituto
- criteri generali per l’impiego delle risorse, ivi comprese quelle di cui all’art. 43 del CCNL 26.5.1999 del fondo in relazione alle diverse professionalità, ai vari ordini e gradi di scuola eventualmente presenti nella stessa istituzione scolastica ed alle tipologie di attività;
- la misura dei compensi al personale docente ed educativo per le attività di flessibilità didattica di cui all’art. 31, comma 1, del Contratto collettivo nazionale integrativo sottoscritto in data 31.8.1999, per le attività complementari di educazione fisica di cui all’art. 32 dello stesso CCNI, nonché per quelle di cui al citato art. 43 del CCNL 26.5.1999;
- la misura dei compensi al personale ATA per le attività di cui al citato art. 43 del CCNL 26.5.1999, nonché per le funzioni miste derivanti da convenzioni e intese con gli Enti locali;
- la misura dei compensi da corrispondere al personale docente ed educativo - non più di due unità - della cui collaborazione il dirigente scolastico intende avvalersi in modo continuativo, ai sensi dell’art. 19, comma 4, del CCNL 26.5.1999, nello svolgimento delle proprie funzioni organizzative e gestionali, fermo restando quanto previsto dall’art. 28, comma 6, del medesimo CCNL.
"c) verifica dell’attuazione della contrattazione collettiva integrativa d’istituto sull’utilizzo delle risorse."
ART. 4
Soggetti della contrattazione integrativa a livello di istituzione scolastica
- le RSU;
- i rappresentanti delle organizzazioni sindacali di categoria territoriali delle organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL 26.5.1999.
ART. 5
Aumenti della retribuzione base
ART. 6
Effetti dei nuovi stipendi
ART. 7
Retribuzione professionale docenti
ART. 8
Direttori dei servizi generali ed amministrativi
ART. 9
Qualifiche del personale ATA
ART. 10
Finanziamento funzioni aggiuntive del personale ATA
Art.11
Congedi parentali
ART. 12
Formazione in servizio
ART.13
Diritto di assemblea
ART. 14
Finanziamento del fondo d’istituto
ART. 15
Finalizzazione delle somme da destinarsi al fondo di istituto
ART. 16
Attuazione dell’art.15, commi 7 e 8, del CCNL 26.5.1999
ART. 17
Personale con contratto a tempo determinato
ART. 18
Sequenze contrattuali
a) verificati gli elementi di corrispondenza tra gli attuali profili professionali, il loro arricchimento interno ed il modello organizzativo dei servizi amministrativi, tecnici, ausiliari derivanti dall’autonomia;
b) definiti nell’ambito delle risorse già disponibili, anche mediante il riutilizzo del salario accessorio, specifici interventi con l’obiettivo di sostenere e valorizzare la qualità e l’efficacia dei servizi amministrativi, tecnici ed ausiliari, in relazione anche a quanto previsto dagli articoli 47 e 48 del CCNI 31.8.1999.
ART. 19
Norma finale
TABELLA A
AUMENTI POSIZIONI STIPENDIALI DAL 1.7.2000
Collab. scolast. |
Guardarobieri |
Assist. amm.vi ed equip. |
Respons. amm.vi |
Docente scuola mat. ed elem. |
Docente dipl. istituti sec. II grado (1) |
Docente scuola media |
Docente laur. istituti sec.II grado (2) |
Docente Conserv. |
Direttore amm. Conserv. ed Accad. |
Capi d'Istituto ed equip. |
|
da 0 a 2 |
23.000 |
24.000 |
26.000 |
30.000 |
30.000 |
30.000 |
32.000 |
32.000 |
38.000 |
35.000 |
45.000 |
da 3 a 8 |
24.000 |
24.000 |
27.000 |
31.000 |
31.000 |
31.000 |
33.000 |
34.000 |
40.000 |
36.000 |
47.000 |
da 9 a 14 |
25.000 |
26.000 |
29.000 |
33.000 |
33.000 |
33.000 |
36.000 |
37.000 |
44.000 |
39.000 |
51.000 |
da 15 a 20 |
27.000 |
27.000 |
31.000 |
36.000 |
36.000 |
36.000 |
40.000 |
41.000 |
48.000 |
42.000 |
55.000 |
da 21 a 27 |
28.000 |
29.000 |
33.000 |
39.000 |
39.000 |
40.000 |
43.000 |
45.000 |
51.000 |
46.000 |
60.000 |
da 28 a 34 |
30.000 |
30.000 |
34.000 |
42.000 |
42.000 |
43.000 |
46.000 |
48.000 |
54.000 |
50.000 |
66.000 |
da 35 |
30.000 |
31.000 |
35.000 |
44.000 |
44.000 |
45.000 |
48.000 |
51.000 |
57.000 |
54.000 |
70.000 |
(1) Anche
accompagnatore di pianoforte e pianisti accompagnatori
(2) Anche assistenti delle Accademie di Belle arti
AUMENTI POSIZIONI STIPENDIALI DAL 1.1.2001
Collab. scolast. |
Guarda- |
Assist. amm.vi ed equip. |
Respons. amm.ivi |
Docente scuola mat. ed elem. |
Docente dipl. istituti sec. II grado (1) |
Docente scuola media |
Docente laur. istituti sec.II grado (2) |
Docente Conserv. |
Direttore amm. Conserv. ed Accad. |
|
da 0 a 2 |
39.000 |
40.000 |
44.000 |
50.000 |
50.000 |
50.000 |
54.000 |
54.000 |
64.000 |
58.000 |
da 3 a 8 |
40.000 |
41.000 |
45.000 |
52.000 |
52.000 |
52.000 |
56.000 |
58.000 |
67.000 |
60.000 |
da 9 a 14 |
43.000 |
44.000 |
48.000 |
56.000 |
56.000 |
56.000 |
61.000 |
62.000 |
74.000 |
65.000 |
da 15 a 20 |
45.000 |
46.000 |
52.000 |
61.000 |
61.000 |
61.000 |
67.000 |
69.000 |
81.000 |
71.000 |
da 21 a 27 |
48.000 |
49.000 |
55.000 |
65.000 |
65.000 |
68.000 |
72.000 |
76.000 |
86.000 |
78.000 |
da 28 a 34 |
50.000 |
51.000 |
57.000 |
70.000 |
70.000 |
72.000 |
77.000 |
81.000 |
91.000 |
84.000 |
da 35 |
51.000 |
52.000 |
59.000 |
73.000 |
73.000 |
76.000 |
81.000 |
85.000 |
97.000 |
91.000 |
TABELLA B
POSIZIONI STIPENDIALI
Dal 1.1.2001
Collab. scolast. |
Guarda- |
Assist. amm.vi ed equip. |
Respons. amm.ivi |
Docente scuola mat. ed elem. |
Docente dipl. istituti sec. II grado (1) |
Docente scuola media |
Docente laur. istituti sec.II grado (2) |
Docente Conserv. |
Direttore amm. Conserv. ed Accad. |
|
da 0 a 2 |
11.984.000 |
12.599.000 |
14.729.000 |
18.406.000 |
18.406.000 |
18.406.000 |
20.885.000 |
20.885.000 |
27.868.000 |
22.683.000 |
da 3 a 8 |
12.450.000 |
13.053.000 |
15.333.000 |
19.237.000 |
19.237.000 |
19.237.000 |
21.807.000 |
22.777.000 |
29.356.000 |
23.718.000 |
da 9 a 14 |
14.140.000 |
14.731.000 |
17.491.000 |
21.797.000 |
21.797.000 |
21.797.000 |
24.820.000 |
25.804.000 |
33.796.000 |
26.925.000 |
da 15 a 20 |
15.717.000 |
16.308.000 |
19.535.000 |
24.787.000 |
24.787.000 |
24.787.000 |
28.289.000 |
29.538.000 |
38.224.000 |
30.668.000 |
da 21 a 27 |
17.270.000 |
17.909.000 |
21.591.000 |
27.689.000 |
27.689.000 |
29.114.000 |
31.657.000 |
34.294.000 |
41.416.000 |
34.672.000 |
da 28 a 34 |
18.441.000 |
19.043.000 |
23.055.000 |
30.552.000 |
30.552.000 |
31.953.000 |
34.961.000 |
37.410.000 |
44.872.000 |
38.786.000 |
da 35 |
19.262.000 |
19.890.000 |
24.177.000 |
32.684.000 |
32.684.000 |
34.110.000 |
37.410.000 |
39.894.000 |
48.316.000 |
42.788.000 |
dal 1.7.2000
Capi d'Istituto ed equiparati (3) |
|
da 0 a 2 |
32.687.000 |
da 3 a 8 |
34.189.000 |
da 9 a 14 |
38.634.000 |
da 15 a 20 |
43.067.000 |
da 21 a 27 |
47.548.000 |
da 28 a 34 |
53.470.000 |
da 35 |
57.939.000 |
(1) Anche
accompagnatore di pianoforte e pianisti accompagnatori
(2) Anche assistenti delle Accademie di Belle arti
(3) Il valore comprende sclusivamente l'aumento stipendiale al 1.7.2000
TABELLA C
Incremento
CCNL |
COMPENSO INDIVIDUALE ACCESSORIO CCNI 1999 |
RETRIBUZIONE
PROFESSIONALE dal 1.1.2001 |
|||
da 0 a 14 (2) |
120.000 |
+ |
96.000 |
= |
216.000 |
da 15 a 27 |
173.000 |
+ |
96.000 |
= |
269.000 |
da 28 |
205.000 |
+ |
96.000 |
= |
301.000 |
(1) Comprende
ed assorbe il compenso individuale accessorio
(2) Incluso il personale a tempo determinato
TABELLA D
Profili ATA modificati ai sensi dell'art.36, comma 5, del CCNL 26.5.1999
A/2: Profilo: Collaboratore scolastico
Esegue, nell'ambito di specifiche istruzioni e con responsabilità connessa alla corretta esecuzione del proprio lavoro, attività caratterizzata da procedure ben definite che richiedono preparazione professionale non specialistica. E' addetto ai servizi generali della scuola con compiti di accoglienza e di sorveglianza nei confronti degli alunni e del pubblico; di pulizia e di carattere materiale inerenti l'uso dei locali, degli spazi scolastici e degli arredi; di vigilanza sugli alunni, di custodia e sorveglianza generica sui locali scolastici, di collaborazione con i docenti.
In particolare svolge le seguenti mansioni:
- sorveglianza degli alunni nelle aule, nei laboratori, nelle officine e negli spazi comuni, in occasione di momentanea assenza degli insegnanti;
- concorso in accompagnamento degli alunni in occasione del loro trasferimento dai locali della scuola ad altre sedi anche non scolastiche ivi comprese le visite guidate e i viaggi di istruzione;
- sorveglianza, anche notturna, con servizio di portineria, degli ingressi delle istituzioni scolastiche ed educative con apertura e chiusura degli stessi, per lo svolgimento delle attività scolastiche e delle altre connesse al funzionamento della scuola, limitatamente ai periodi di presenza di alunni, semiconvittori e convittori;
- svolgimento delle mansioni di custode con concessione gratuita di idonei locali abitativi;
- pulizia dei locali scolastici, degli spazi scoperti, degli arredi e relative pertinenze, anche con l'ausilio di mezzi meccanici;
- riassetto e pulizia delle camerate dei convittori:
- compiti di carattere materiale inerenti al servizio, compreso lo spostamento delle suppellettili, nonchè, nelle istituzioni convittuali, il trasporto dei generi alimentari e lo svolgimento di tutte le attività connesse con i servizi di mensa e cucina;
- lavaggio delle stoviglie nelle istituzioni scolastiche in cui le esercitazioni comportino l'uso della cucina e della sala bar;
- servizi esterni inerenti la qualifica;
- ausilio materiale agli alunni portatori di handicap nell'accesso dalle aree esterne alle strutture scolastiche e nell'uscita da esse.
In relazione alle esigenze emergenti nel sistema formativo, con riguardo anche all'integrazione di alunni portatori di handicap e alla prevenzione della dispersione scolastica, partecipa a specifiche iniziative di formazione e aggiornamento.
Vanno comunque garantite, anche attraverso particolari forme di organizzazione del lavoro e l’impiego di funzioni aggiuntive o l’erogazione di specifici compensi, le attività di ausilio materiale agli alunni portatori di handicap per esigenze di particolare disagio e per le attività di cura alla persona ed ausilio materiale ai bambini e bambine della scuola materna nell’uso dei servizi igienici e nella cura dell’igiene personale.
DICHIARAZIONE CONGIUNTA
Le parti concordano sull’opportunità che in sede di prossimo rinnovo contrattuale per il quadriennio 2002 2005 si proceda per i Direttori dei servizi generali ed amministrativi ad un pieno recupero del differenziale tra la posizione stipendiale iniziale del Responsabile amministrativo e quella del Direttore amministrativo.